Eseguire un reset di fabbrica sul tuo telefono rimuoverà la maggior parte dei virus e malware. Tuttavia, è importante notare che alcuni malware sofisticati potrebbero persistere anche dopo un reset. Per assicurarti che il tuo dispositivo sia completamente libero da virus, è consigliato installare un'app antivirus affidabile ed eseguire una scansione dopo il reset del telefono.
Se il tuo telefono è bloccato e non puoi accedervi, puoi resettarlo utilizzando la funzione "Trova il mio dispositivo" sul sito web di Google. Accedi al tuo account Google personale associato al telefono bloccato, seleziona il dispositivo e scegli l'opzione "Cancella". In alternativa, puoi entrare in modalità di recupero premendo una combinazione specifica di tasti (che varia in base al dispositivo) e poi selezionare l'opzione "Wipe data/factory reset".
Recuperare i dati dopo un reset di fabbrica è possibile solo se hai precedentemente eseguito il backup dei tuoi dati utilizzando la funzione di backup integrata di Google o un'app di backup di terze parti. Se non hai creato un backup prima del reset, i dati verranno cancellati definitivamente e il recupero sarà estremamente difficile o impossibile.
Non esiste una regola fissa su quanto spesso dovresti resettare il tuo telefono Android. Tuttavia, se riscontri problemi di performance persistenti, un consumo anomalo della batteria o sospetti un'infezione da malware, un reset di fabbrica può aiutare a risolvere questi problemi. Come pratica generale, è una buona idea fare un backup dei tuoi dati e eseguire un reset ogni pochi mesi per mantenere il dispositivo funzionante senza problemi e privo di inutili ingombri.